Questo piccolo accorgimento mi ha permesso di migliorare notevolmente la qualità dei miei lavori e di gestire meglio i dettagli delle mie opere, senza dover subito investire in un pirografo costoso. Con il tempo, sono comunque passata a un modello più avanzato, ma solo dopo aver esplorato appieno le possibilità offerte dal mio primo strumento. E non nascondo che ancora oggi utilizzo quel pirografo, soprattutto quando lavoro su progetti che non richiedono molti dettagli, come sfondi uniformi o sfumature su spazi ampi. Rimane un alleato prezioso per certi tipi di lavorazioni.
Se siete alle prime armi o possedete già un pirografo a temperatura fissa e volete esplorare nuove possibilità senza spendere troppo, vi consiglio di provare questo trucchetto e di farmi sapere come vi trovate! La creatività, in fondo, non si limita alle opere che realizziamo, ma include anche il modo in cui reinventiamo gli strumenti per dare vita alla nostra arte.